CHIRURGIA DEL GOMITO
La chirurgia del gomito comprende le lesioni capsulo-legamentose mediali e laterali del gomito, e le lesioni delle superfici articolari tra omero, ulna e capitello radiale.
Se suddividiamo il gomito in compartimenti, nel compartimento laterale potremo avere la sofferenza dei tendini estensori del polso e delle dita che si inseriscono all’epicondilo, sporgenza ossea dell’omero distale, e che vanno incontro a lesioni degenerative. Questo quadro è noto come epicondilite, che può essere acuta e cronica. Così come al compartimento mediale o interno del gomito, i tendini flessori del polso e delle dita si ancorano all’epitroclea, la sporgenza ossea dell’omero distale. L’infiammazione acuta e cronica dei tendini che qui si inseriscono è nota come epitrocleite.
Grande ruolo nell’insorgenza di queste patologie è rivestito dal complesso legamentoso laterale e mediale del gomito (legamenti collaterali laterali e mediali del gomito), la cui degenerazione acuta nel trauma e cronica nei movimenti ripetitivi e pesanti lavorativi del gomito determina la diminuzione della stabilità articolare, patologia di difficile risoluzione terapeutica medica e chirurgica.
A questo si aggiunge la degenerazione della cartilagine articolare parziale e totale del gomito di natura post-traumatica e soprattutto in corso di artrite reumatoide. L’aggravarsi di queste lesioni può richiedere la sostituzione parziale o totale delle superfici articolari tramite l’impianto di protesi parziali o totali del gomito, impianti non facili da realizzare e che richiedono particolare competenza nella tecnica chirurgica.
scopri Le patologie che appartengono a quest’area chirurgica
IL PROFESSORE
RISPONDE
Se vuoi prendere un appuntamento per una visita con il dr. Maurilio Bruno o se desideri chiedere un parere medico su una determinata patologia ortopedica, compila il form. Sarai ricontattato il prima possibile.