Chirurgia palliativa in esito paralitico: transfer miotendinei e chirurgia funzionale
La chirurgia palliativa è un tipo di chirurgia che va a sostituire una funzione motoria perduta. Questo tipo di chirurgia deve il suo nome al “pallium”, il mantello di cui gli attori greci e latini si servivano per sostenere contemporaneamente due parti opposte (ad esempio il ruolo di maschio e femmina). Da qui il nome che indica la chirurgia che “pallia”, ovvero la chirurgia capace di sostituire una funzione che si è perduta ad esempio a causa della paralisi di un nervo, della perdita intera di un muscolo o della perdita di un gruppo di muscoli.
In questi casi, se si sposta un muscolo flessore in posizione di estensore, si può ottenere il recupero della funzione perduta. Ovviamente si tratta di una chirurgia molto precisa che risponde a delle regole molto rigide.
IL PROFESSORE
RISPONDE
Se vuoi prendere un appuntamento per una visita con il dr. Maurilio Bruno o se desideri chiedere un parere medico su una determinata patologia ortopedica, compila il form. Sarai ricontattato il prima possibile.