Dito a scatto: le cause e i rimedi più adatti per curarlo

Il dito a scatto è un’infiammazione dei tendini molto diffusa ma spesso trascurata. Nello specifico si tratta dell’infiammazione della guaina che riveste i tendini delle dita che, ingrossandosi, non riescono più a passare attraverso il canale che permette la loro corretta flessione. All’inizio si riescono comunque a raddrizzare le dita, anche se con una certa fatica. Poi, invece, solo forzandole con uno scatto. Il pollice, il medio e l’anulare sono le dita più soggette a questo disturbo.

Le cause del dito a scatto

La guaina che riveste i tendini delle dita s’infiamma soprattutto per via delle attività che costringono a movimenti ripetitivi, come ad esempio scrivere tutto il giorno al computer. Ma l’infiammazione può dipendere anche dall’uso costante di pinze, martelli o strumenti che vibrano. A favorire la malattia contribuiscono anche alcune patologie sistemiche, come l’artrosi e l’artrite, e metaboliche come il diabete mellito, soprattutto la forma insulino-dipendente.

Dito a scatto: le cure

Quando compaiono i primi sintomi del dito a scatto è importante rivolgersi subito al medico. Se s’interviene nelle prime 2-3 settimane dalla comparsa del disturbo, può essere sufficiente ricorrere alla fisioterapia per ridurre l’infiammazione e bloccare l’evoluzione della malattia. In questo caso possono bastare una decina di sedute di laser o di tecarterapia oppure 3 sedute di onde d’urto.

Se si trascura la patologia, invece, si rischia di dover ricorrere alla chirurgia. In questo caso, si tratta di eseguire un’incisione di 1-2 centimetri che permette di liberare il tendine bloccato. L’intervento si esegue in anestesia locale e dura pochi minuti.

Scopri di più sull’area chirurgica relativa a questa malattia:

IL PROFESSORE
RISPONDE

Se vuoi prendere un appuntamento per una visita con il dr. Maurilio Bruno o se desideri chiedere un parere medico su una determinata patologia ortopedica, compila il form. Sarai ricontattato il prima possibile.

    Privacy*

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.